Articoli

Mercoledì 27 settembre: la tappa del VIAGGIO CON GLI OCCHI DI CHIARA alla Banca degli Occhi di Torino.

Mercoledì 27 settembre: la tappa del VIAGGIO CON GLI OCCHI DI CHIARA alla Banca degli Occhi di Torino.

Il VIAGGIO CON GLI OCCHI DI CHIARA farà tappa alla Banca degli Occhi della Città della Salute di Torino mercoledì 27 settembre nel primo pomeriggio. È un progetto per non dimenticare una ragazza generosa e per ricordare all’Italia l’importanza e la forza del dono.

 

La storia

Chiara credeva fortemente nella potenza del dono, tant’è che divenne donatrice di sangue già da minorenne. Era una ragazza attiva e molto amata da tutti. Amava i girasoli e viaggiare. Seguendo questa sua inclinazione, alla sua prematura scomparsa, avvenuta a soli 21 anni a causa di una lunga malattia, i genitori hanno scelto di onorarla dando il consenso alla donazione degli organi. Così le sue cornee hanno potuto ridare la vista a due persone.

Inoltre, per ricordarla, parenti e amici hanno fondato l’Associazione CiaoChiara. L’Associazione organizza varie iniziative in cui distribuisce magliette con la frase “In viaggio con gli occhi di.. Chiara”.

Il progetto

Nel 2023 CiaoChiara organizza un viaggio o, meglio, un percorso, per

“UNIRE con un filo immaginario le Banche degli Occhi d’Italia”

e fare dono ad ognuna di loro della maglietta.

Sul sito dell’Associazione si legge:

“In questo viaggio non vi sono arrivi, solo RIPARTENZE, una città dopo l’altra fino ad arrivare a Venezia, alla Banca degli Occhi del Veneto dove è stato accolto il dono delle cornee di Chiara e da lì è ripartito verso due persone che ora, grazie a questo dono, hanno ritrovato la vista.”

Due zii di Chiara, Giuseppe e Orsolina, partiranno in bicicletta da Creazzo (VI) il 23 settembre e arriveranno a Venezia il 18 ottobre 2023, attraversando tutta l’Italia per unire le città nella sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti.

Al seguito dei due ciclo-viaggiatori ci sarà un furgone di supporto con due accompagnatori, per l’assistenza tecnica durante il percorso.

 

La tappa di Torino

Mercoledì 27 settembre Giuseppe e Orsolina partiranno da Lamporo (VC) per raggiungere Torino. Chiunque lo desideri potrà partecipare alla tappa in bicicletta o presenziare all’arrivo a Torino.

Ad attenderli alla Banca degli Occhi della città della Salute di Torino saranno presenti la dott.ssa Santoro, responsabile della Banca, con la dott.ssa Camusso per le Banche Tessuti,  il Direttore Sanitario di Azienda (dr. Angelone) e del Presidio Molinette (dr. Scarmozzino), il Coordinatore Regionale Trapianti (prof. Amoroso) e la Coordinatrice Regionale Prelievi e Donazioni (dott.ssa Guermani).

Tutte le tappe

  • Sabato 23 settembre Creazzo – Bedizzole
  • Domenica 24 settembre Bedizzole – Monza
  • Lunedì 25 settembre Monza – Pavia
  • Martedì 26 settembre Pavia – Lamporo
  • Mercoledì 27 settembre Lamporo – Torino
  • Giovedì 28 settembre Torino – Capriata d’Orba
  • Venerdì 29 settembre Capriata d’Orba – Genova
  • Sabato 30 settembre Genova – Sarzana
  • Domenica 1 ottobre Sarzana – Lucca
  • Lunedì 2 ottobre Lucca – Formia
  • Martedì 3 ottobre Formia – Napoli
  • Mercoledì 4 ottobre Napoli – Formia
  • Giovedì 5 ottobre Formia – Aprilia
  • Venerdì 6 ottobre Aprilia – Roma
  • Sabato 7 ottobre Roma – Rocca Sinibalda
  • Domenica 8 ottobre Rocca Sinibalda – L’Aquila
  • Lunedì 9 ottobre L’Aquila – Cittareale
  • Martedì 10 ottobre Cittareale– Frazione Cignano Camerino
  • Mercoledì 11 ottobre Frazione Cignano Camerino – Fabriano
  • Giovedì 12 ottobre Fabriano – Città di Castello
  • Venerdì 13 ottobre Città di Castello – Pratovecchio(Pieve di Romena)
  • Sabato 14 ottobre PratoVecchio – Barberino del Mugello
  • Domenica 15 ottobre Barberino del Mugello – Bologna
  • Lunedì 16 ottobre Bologna – Ferrara
  • Martedì 17 ottobre Ferrara – Padova
  • Mercoledì 18 ottobre Padova – Zelarino (Mestre)
Aggiornamenti dal Progetto “Carta di Identità e donazione d’organi: una scelta consapevole”.

Aggiornamenti dal Progetto “Carta di Identità e donazione d’organi: una scelta consapevole”.

Il progetto “Carta di Identità e donazione d’organi: una scelta consapevole” nasce dallo studio dei dati riguardanti la scelta compiuta dai cittadini, in occasione del rilascio/rinnovo della carta di identità, “di essere” o “di non essere” donatori dei propri organi. L’opportunità offerta dalle Amministrazioni Comunali ai propri cittadini si concretizza grazie alla legge di conversione n. 98 del 9 agosto 20213.

Dal 2013 in poi, pertanto, le dichiarazioni dei cittadini vengono trasmesse dai comuni italiani al Sistema Informativo Trapianti, incardinato presso l’Istituto Superiore di Sanità, e, dopo averli resi anonimi, consultabili sul sito https://trapianti.sanita.it/statistiche/dichiarazioni_italia.aspx.

Ad oggi le dichiarazioni totali, favorevoli o contrarie, sono più di 16.000.000 con una percentuale di favorevoli che si aggira intorno al 71%. Negli anni si è registrato un progressivo aumento delle dichiarazioni contrarie registrate in anagrafe durante il rinnovo/rilascio del documento di identità. Tale incremento è risultato caratterizzare anche la regione Piemonte che, al primo gennaio 2021, registrava il 31% di dichiarazioni contrarie. Tra le grandi città della Regione, il comune di Alessandria registrava nello stesso periodo il 42,5%.

 

La carenza di informazioni corrette in merito alla medicina dei trapianti si traduce spesso in un netto aumento delle dichiarazioni contrarie alla donazione con evidenti ricadute negative sulla disponibilità di organi da utilizzare a scopo di trapianto terapeutico.

Per questo motivo Fondazione D.O.T. ha deciso di sostenere il progetto, in partnership con il Coordinamento Regionale delle donazioni e dei Prelievi di organi e tessuti della regione Piemonte e della regione Valle d’Aosta e l’Amministrazione comunale di Alessandria. Per la realizzazione del progetto, la Fondazione D.O.T. ha ricevuto un contributo da parte della Fondazione CRT.

 

L’obiettivo del progetto

Aumentare la percentuale dei cittadini che decidono di esprimersi consapevolmente rispetto la donazione dei propri organi dopo la morte in occasione del rinnovo del documento di identità.

 

L’idea

Inviare una lettera ad ogni cittadino in possesso del documento di identità prossimo alla scadenza per informarlo della possibilità di dichiarare la scelta riguardo alla donazione di organi e tessuti in sede di rinnovo del documento. Nella lettera sono spiegate anche le procedure cliniche e normative riguardo la medicina dei trapianti.

Per rendere ancor più utile la lettera agli occhi del cittadino, vengono riportate anche informazioni sui costi e sulle tempistiche di realizzazione della carta di identità elettronica (CIE).

Lettera inviata dal Comune di Alessandria

Lettera inviata dal Comune di Alessandria.

 

I risultati

Tra luglio 2021 e giugno 2023 sono state inviate 7.454 lettere ai cittadini con il documento in scadenza, di cui 5121 entro dicembre 2022. I risultati parziali che riportiamo riguardano queste ultime.

Durante il periodo dell’intervento di comunicazione rivolto ai cittadini del comune di Alessandria, si è assistito, a livello nazionale e regionale, ad un progressivo aumento delle dichiarazioni contrarie alla donazione in occasione il rinnovo del documento di identità: l’aumento delle dichiarazioni contrarie alla donazione è stato dello 0,4% a livello nazionale e dello 0,5% a livello regionale. Per contro, presso il comune di Alessandria c’è stata una riduzione pari al 2,6% che porta ad una riduzione netta del 3.1% delle dichiarazioni contrarie alla donazione.

Conclusioni

In attesa dei risultati definitivi della ricerca, è già possibile concludere che dando ai cittadini gli strumenti per una scelta consapevole, questi sono maggiormente portati a scegliere di diventare donatori.