Articoli

Una maratona di trapianti senza precedenti all'ospedale Molinette di Torino: 100 ore e 11 donatori per salvare 22 vite.

Una maratona di trapianti senza precedenti all’ospedale Molinette di Torino: 100 ore e 11 donatori per salvare 22 vite.

Sotto Natale, presso l’Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, è avvenuta una cosa incredibile: 22 persone hanno ricevuto il trapianto che da tanto attendevano grazie a 11 donatori di organi, decine di donatori di sangue e a un’organizzazione scrupolosa tra il Centro Regionale Trapianti e le singole unità operative degli 11 ospedali coinvolti.

I numeri della maratona di trapianti

In poco più di 100 ore sono stati trapiantati 24 organi, praticamente 1 organo ogni 4 ore. Un nuovo record di organi trapiantati in rapida sequenza è stato stabilito tra la mattina del 20 dicembre ed il pomeriggio del 24 dicembre.

Gli 11 donatori e le loro famiglie, nel momento più doloroso, hanno regalato la vita attraverso il dono di 9 fegati, 12 reni, 2 polmoni e 1 cuore. A questi donatori si aggiungono le decine di donatori anonimi di sangue e dei suoi derivati, senza cui gli interventi di trapianto non sarebbero possibili.

Oltre alla loro generosità, sono state necessarie le competenze e la tenacia di oltre 400 operatori tra medici, infermieri e altre figure professionali, tra i quali autisti e personale OSS compresi i necessari servizi interni ed esterni per diagnosi, coordinamenti e logistica. In letteratura scientifica si stima che per gestire ogni donazione sia necessario l’intervento di 45 persone e per ogni trapianto quello di altre 25 (Brain Death, Organ Donation And Transplantation, Oxford University Press Section 5, Pagg. 973-974).

L’organizzazione

Gli organi sono stati asportati in 10 ospedali di città diverse, di cui quattro da altre regioni, poi trasportati fino all’Ospedale Molinette di Torino, dove 3 unità operative erano pronte a riceverli e trapiantarli nei pazienti in attesa.

Le sale operatorie del Centro Trapianti di Fegato sono state attive quasi costantemente durante le 100 ore, poiché sei dei nove fegati hanno richiesto procedure più complesse e avanzate prima di poter essere impiantati con successo nei riceventi: tecniche di ricondizionamento con macchine da perfusione “ex situ”.

11 pazienti in lista attesa hanno ricevuto 12 reni presso il Centro Trapianti di Rene (due reni sono andati allo stesso ricevente). Otto di questi erano segnalati come priorità per via delle loro gravi condizioni cliniche. A Natale avevano salva la vita.

Due trapianti di fegato e due di rene sono stati resi possibili grazie a donatori a cuore fermo. Queste donazioni molto complesse, per cui è possibili effettuarle in pochi ospedali in Italia. Il programma in pieno sviluppo alle Molinette di Torino è punto d’orgoglio per la Regione.

Infine, un paziente ha ricevuto un nuovo cuore e dei nuovi polmoni nel Centro Trapianto organi toracici. 

Anche il Centro Trapianto Rene dell’AOU Maggiore della Carità di Novara (diretto dal professor Vincenzo Cantaluppi) ha eseguito un trapianto di rene.

Cosa ha reso possibile questa maratona di trapianti?

22 vite salvate da 11 generosi donatori di organi, decine di donatori di sangue e da un incredibile lavoro in team con elevate competenze multidisciplinari. Le capacità organizzative del Coordinamento Regionale Trapianti Piemonte-Valle d’Aosta (diretto dal professor Antonio Amoroso e coordinato dal dottor Federico Genzano) e del Coordinamento Regionale Prelievi (diretto dalla dottoressa Anna Guermani) si sono dimostrate impareggiabili.

Piccola nota a margine

In questa Vigilia di Natale, si è registrato un altro record nei record per i trapianti. Il donatore di uno dei fegati aveva 97 anni compiuti. L’età ad oggi più avanzata mai registrata nella Rete Donazione e Trapianto di Piemonte-Valle d’Aosta. Il fegato è stato poi trapiantato con successo su un ricevente di 65 anni che, grazie a quel supernonno, potrà diventarlo a sua volta. Noi glielo auguriamo con tutto il cuore.

Un anno di attività del laboratorio di genetica per i trapianti

Sono stati pubblicati sulla rivista ‘Journal of Nephrology’ i risultati del lavoro Clinical exame sequencing is a powerful tool in the diagnostic flow of monogenetic kidney diseases: an Italian experience, svolto dal laboratorio di Genetica dei Trapianti di Torino, per il riconoscimento di eventuali malattie genetiche nei candidati al trapianto renale. Dal 2019 il Servizio di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti ha avviato una attività di consulenza genetica e identificazione di mutazioni genetiche che possono condurre a insufficienza d’organo (renale, cardiaca o epatica) e, quindi, al trapianto: infatti, circa il 10-30% di malattie che conducono al trapianto, ha una origine genetica. Inoltre, presupposto essenziale per avviare al trapianto un paziente con insufficienza d’organo è l’accurata diagnosi di malattia, che rimane attualmente non diagnosticata in circa il 50% dei pazienti in attesa di trapianto.

Dati che evidenziano che la diagnostica per tali malattie non è diffusa e la Regione Piemonte ne è largamente scoperta, da cui l’esigenza di attivare un servizio dedicato.

«L’accesso a questo servizio – spiega Silvia Deaglio, professore associato di genetica all’Università di Torino e dirigente medico presso il servizio di Immunogenetica e biologia dei trapianti della Città della Salute di Torino – avviene tramite il Centro di Nefrologia/Gastroenterologia/cardiologia di riferimento o attraverso il medico genetista che vede il paziente in consulenza per il quale si ha necessità di confermare un sospetto diagnostico attraverso l’identificazione di una mutazione specifica e/o di indirizzare il sospetto diagnostico in presenza di quadri clinici complessi e non chiari».

L’analisi si attua sul “clinical exome”, ovvero sul sequenziamento “next generation” di un pannello di circa 6700 geni (vedi lista) selezionati per il coinvolgimento in patologie umane (Illumina TruSightOne Expanded), analizzando poi esclusivamente i geni mutati che possono portare a danno renale o epatico. Due volte l’anno viene effettuata una revisione della letteratura e un aggiornamento dei pannelli di analisi. «Nel caso il sospetto diagnostico venga confermato geneticamente – aggiunge la professoressa – si procede a una analisi prioritaria dei geni potenzialmente coinvolti o dell’intero pannello di geni implicati in patologie renali o epatiche se non vi è evidenza di specifiche mutazioni. Nel caso di quadri clinici complessi e non chiari verrà, invece, analizzato l’intero pannello renale o epatico. Il DNA del paziente verrà conservato presso il Servizio di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti per tutto il tempo necessario all’analisi dei dati e alla conferma della presenza di eventuali mutazioni e poi distrutto. Mentre Ii dati genomici generati dal sequenziamento verranno conservati presso il Servizio di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti per almeno 15 anni dall’esecuzione del test».

Siamo social!

La digitalizzazione sta irrompendo nella vita di tutti sotto varie forme, i canali social sono uno strumento ormai necessario per dialogare con il pubblico, per cui abbiamo deciso di essere anche noi “social“: abbiamo aperto la nostra pagina su Facebook e Linkedin. L’intento è quello di informare sui trapianti e diffondere la cultura della donazione a un pubblico più vasto, perché più persone riusciremo a raggiungere informandole e più persone in attesa di un trapianto potremo aiutare!

Seguici sulle nostre pagine e diffondi la cultura della donazione tra i tuoi amici, aiuterai l’intera comunità a vivere meglio.

Grazie!