Articoli

Una maratona di trapianti senza precedenti all'ospedale Molinette di Torino: 100 ore e 11 donatori per salvare 22 vite.

Una maratona di trapianti senza precedenti all’ospedale Molinette di Torino: 100 ore e 11 donatori per salvare 22 vite.

Sotto Natale, presso l’Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, è avvenuta una cosa incredibile: 22 persone hanno ricevuto il trapianto che da tanto attendevano grazie a 11 donatori di organi, decine di donatori di sangue e a un’organizzazione scrupolosa tra il Centro Regionale Trapianti e le singole unità operative degli 11 ospedali coinvolti.

I numeri della maratona di trapianti

In poco più di 100 ore sono stati trapiantati 24 organi, praticamente 1 organo ogni 4 ore. Un nuovo record di organi trapiantati in rapida sequenza è stato stabilito tra la mattina del 20 dicembre ed il pomeriggio del 24 dicembre.

Gli 11 donatori e le loro famiglie, nel momento più doloroso, hanno regalato la vita attraverso il dono di 9 fegati, 12 reni, 2 polmoni e 1 cuore. A questi donatori si aggiungono le decine di donatori anonimi di sangue e dei suoi derivati, senza cui gli interventi di trapianto non sarebbero possibili.

Oltre alla loro generosità, sono state necessarie le competenze e la tenacia di oltre 400 operatori tra medici, infermieri e altre figure professionali, tra i quali autisti e personale OSS compresi i necessari servizi interni ed esterni per diagnosi, coordinamenti e logistica. In letteratura scientifica si stima che per gestire ogni donazione sia necessario l’intervento di 45 persone e per ogni trapianto quello di altre 25 (Brain Death, Organ Donation And Transplantation, Oxford University Press Section 5, Pagg. 973-974).

L’organizzazione

Gli organi sono stati asportati in 10 ospedali di città diverse, di cui quattro da altre regioni, poi trasportati fino all’Ospedale Molinette di Torino, dove 3 unità operative erano pronte a riceverli e trapiantarli nei pazienti in attesa.

Le sale operatorie del Centro Trapianti di Fegato sono state attive quasi costantemente durante le 100 ore, poiché sei dei nove fegati hanno richiesto procedure più complesse e avanzate prima di poter essere impiantati con successo nei riceventi: tecniche di ricondizionamento con macchine da perfusione “ex situ”.

11 pazienti in lista attesa hanno ricevuto 12 reni presso il Centro Trapianti di Rene (due reni sono andati allo stesso ricevente). Otto di questi erano segnalati come priorità per via delle loro gravi condizioni cliniche. A Natale avevano salva la vita.

Due trapianti di fegato e due di rene sono stati resi possibili grazie a donatori a cuore fermo. Queste donazioni molto complesse, per cui è possibili effettuarle in pochi ospedali in Italia. Il programma in pieno sviluppo alle Molinette di Torino è punto d’orgoglio per la Regione.

Infine, un paziente ha ricevuto un nuovo cuore e dei nuovi polmoni nel Centro Trapianto organi toracici. 

Anche il Centro Trapianto Rene dell’AOU Maggiore della Carità di Novara (diretto dal professor Vincenzo Cantaluppi) ha eseguito un trapianto di rene.

Cosa ha reso possibile questa maratona di trapianti?

22 vite salvate da 11 generosi donatori di organi, decine di donatori di sangue e da un incredibile lavoro in team con elevate competenze multidisciplinari. Le capacità organizzative del Coordinamento Regionale Trapianti Piemonte-Valle d’Aosta (diretto dal professor Antonio Amoroso e coordinato dal dottor Federico Genzano) e del Coordinamento Regionale Prelievi (diretto dalla dottoressa Anna Guermani) si sono dimostrate impareggiabili.

Piccola nota a margine

In questa Vigilia di Natale, si è registrato un altro record nei record per i trapianti. Il donatore di uno dei fegati aveva 97 anni compiuti. L’età ad oggi più avanzata mai registrata nella Rete Donazione e Trapianto di Piemonte-Valle d’Aosta. Il fegato è stato poi trapiantato con successo su un ricevente di 65 anni che, grazie a quel supernonno, potrà diventarlo a sua volta. Noi glielo auguriamo con tutto il cuore.

2022: Mai così tante donazioni di organi e tessuti in Italia

2022: Mai così tante donazioni di organi e tessuti in Italia.

A fine gennaio, in occasione degli Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana, è stato presentato il report 2022 del Centro Nazionale Trapianti che evidenzia un importante aumento delle donazioni di organi e tessuti nel nostro Paese.

I dati sui Trapianti in Italia nel 2022

Il 2022 per la Rete Trapianti è stato l’anno dei record: complessivamente le donazioni di organi sono state 1.830 (+3,7%) delle quali 1.461 da donatore deceduto e 369 da vivente. Mai così tante. Questo risultato è dovuto soprattutto all’aumento dei donatori segnalati in rianimazione (2.662, +4,1%), reso possibile dal minor impatto della pandemia di Covid sulle terapie intensive.

Il report preliminare elaborato dal Centro Nazionale Trapianti è stato presentato dal Ministro della Salute Orazio Schillaci insieme al direttore del CNT Massimo Cardillo e al presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro, alla vigilia dell’annuale incontro della rete nazionali trapianti, svoltosi a Roma lo scorso gennaio.

Quali dati sulle donazioni di organi e tessuti in Italia sono maggiormente incoraggianti

I motivi di soddisfazione sono evidenti. Il tasso nazionale di donazione per milione di popolazione è il più alto di sempre (24,7) ponendo l’Italia in testa alla classifica europea dietro a Spagna e insieme a Francia. Aumenta di molto la donazione a cuore fermo (+60%) realizzando un +35% di trapianti con questa provenienza.

I dati sul territorio raccontano di Regioni abbondantemente sopra la media, ma anche di altre che sono decisamente indietro su questo fronte. Nel complesso “il dato regionale è ancora molto disomogeneo – ha sottolineato il direttore del CNT Massimo Cardillo – e questo è sicuramente uno degli obiettivi di miglioramento per il futuro”.

Purtroppo non tutto quello che cresce è positivo. Rispetto al 2021 cresce di 1 punto la percentuale delle opposizioni in rianimazione (29,6%) ed emerge anche qui, come sul tasso di donazione, un gradiente nord- sud.

Aumentando le donazioni, aumentano i trapianti che sono stati 3.887, quasi 100 in più rispetto al 2021 con un incremento del 2,5%, secondo miglior risultato di sempre. In questo caso la crescita si registra un po’ ovunque nelle Regioni. A guidare la classifica della crescita in numeri assoluti la Lombardia, seguita da Veneto, Piemonte, Emilia Romagna e Lazio. Nel dettaglio dei singoli organi trapiantati a far da traino c’è l’aumento significativo di fegato (1.474, +5,6% – mai così tanti) e quelli di polmone, resi ora possibili dalla riduzione dei numeri del Covid.

I dati delle donazioni di tessuti

Numeri elevati anche per la donazione dei tessuti, che crescono per il secondo anno di seguito, coerentemente con il ritrarsi del Covid che ha penalizzato questa attività: 11.031 prelievi con un +10,4% di incremento. Le attività relative e midollo osseo e cellule staminali emopoietiche sono state le migliori di sempre: 329 donazioni effettive realizzate da donatori non consanguinei, che assieme a quelle da donatori imparentati ha consentito di eseguire 961 trapianti.

La Giornata Nazionale per la donazione di organi e tessuti

Sono risultati importanti che incoraggiano a proseguire a investire nella cultura della donazione, ha sottolineato il Ministro della Salute Orazio Schillaci, annunciando che “quest’anno la Giornata Nazionale per la donazione di organi e tessuti si terrà domenica 16 aprile”, data in coincidenza della quale partirà l’annuale campagna del Ministero che costituisce una delle principali occasioni di informazione e sensibilizzazione per i cittadini. 


Scarica il Report DONAZIONE E TRAPIANTO 2022 di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche https://www.trapianti.salute.gov.it/imgs/C_17_cntPubblicazioni_533_allegato.pdf

Aggiornamenti dal progetto PerTravel

Aggiornamenti dal Progetto PerTravel

Due anni di ricerca di ingegneri e perfusionisti hanno portato alla presentazione del primo prototipo del Progetto PerTravel: un contenitore standardizzato che permette di monitorare costantemente le temperature a cui l’organo è conservato e alla sua puntuale geolocalizzazione durante il trasporto dal donatore al ricevente. Si sta lavorando, ora, a un secondo prototipo per migliorarne l’usabilità, avendo raggiunto gli standard di funzionalità ottimali.

Come nasce il Progetto PerTravel?

In Europa non esiste una standardizzazione delle caratteristiche che debba avere il contenitore in cui vengono trasportati gli organi dal luogo del prelievo al luogo del trapianto. Solitamente si utilizzano contenitori di polistirolo con all’interno del ghiaccio. Sono così possibili fatalità o errori umani: può avvenire un congelamento dell’organo o può addirittura succedere che il ghiaccio non venga inserito.

Fortunatamente gli errori registrati sono pochissimi, ma anche uno solo è troppo quando in gioco c’è una vita. Per questo motivo, il Centro Regionale Trapianti di Piemonte e Valle d’Aosta ha pensato fosse necessaria la ricerca di un contenitore composto da materiali ben definiti che permettesse il monitoraggio delle condizioni ambientali in cui viene trasportato l’organo e il tracciamento GPS per conoscere la sua esatta posizione in ogni minuto del trasporto.  

Chi lavora al Progetto PerTravel?

L’azienda emiliana Aferetica SRL ha accolto la sfida mettendo a disposizione la sua esperienza nel settore della terapia intensiva, della cardiologia e dei dispositivi medici in genere. Fondazione D.O.T. e il Politecnico di Torino hanno finanziato l’avvio della ricerca.

All’idea progettuale lavorano ingegneri e perfusionisti (specialisti delle tecnologie extracorporee per la perfusione ex vivo dell’organo che permettono di nutrirlo e conservarlo), con un costante confronto con il Centro Regionale Trapianti.

Il primo prototipo presentato

Due anni di ricerca, hanno permesso di presentare al Centro Regionale Trapianti un primo prototipo per il trasporto di reni, pancreas, fegato e cuore composto da:

Fig. 1 Contenitore isoterma e PCM
  • un contenitore primario che possa essere alloggiato su una macchina da perfusione d’organo. Il contenitore per organo della macchina PerLife® permetterà di limitare i tempi di ischemia e favorirà il tasso di successo di trapianto;
  • un sistema di tre sacchetti. Il primo, a stretto contatto con l’organo, è dotato di una tasca con un sensore di temperatura. Il secondo sacchetto conterrà il primo sacchetto con l’organo e una soluzione di conservazione in quantità nota per ridurre le vibrazioni. Il terzo sacchetto avvolgerà l’intero contenitore primario per garantirne la sterilità;
  • un contenitore Isoterma: struttura isolante realizzata con diverse tipologie di materiali per garantire l’isotermia per un massimo di 36ore;
  • un contenitore per i campioni biologici posto su un trolley dedicato e un porta documenti che si aggancerà con la scatola isoterma per il trasporto. Infine, sarà dotato di un tablet per la visualizzazione dei parametri e dei relativi allarmi.

La ricerca prosegue per produrre un secondo prototipo

Il primo prototipo aveva tutte le caratteristiche prestazionali e di sicurezza necessarie per il trasporto. In seguito alla finalizzazione del prototipo, è stato avviato un processo di design review ai fini dell’ottimizzazione delle caratteristiche di ergonomicità e usabilità funzionali soprattutto a una maggiore e più facile maneggevolezza del dispositivo.

Dopo che il secondo prototipo sarà testato, sarà avviato l’iter di industrializzazione e di certificazione del dispositivo secondo le normative applicabili. Ottenuta la certificazione, avremo un dispositivo medico che consente un trasporto standardizzato e sicuro degli organi dal donatore al ricevente.


PerTravel. UN VIAGGIO CHE VALE UNA VITA

Un anno di attività del laboratorio di genetica per i trapianti

Sono stati pubblicati sulla rivista ‘Journal of Nephrology’ i risultati del lavoro Clinical exame sequencing is a powerful tool in the diagnostic flow of monogenetic kidney diseases: an Italian experience, svolto dal laboratorio di Genetica dei Trapianti di Torino, per il riconoscimento di eventuali malattie genetiche nei candidati al trapianto renale. Dal 2019 il Servizio di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti ha avviato una attività di consulenza genetica e identificazione di mutazioni genetiche che possono condurre a insufficienza d’organo (renale, cardiaca o epatica) e, quindi, al trapianto: infatti, circa il 10-30% di malattie che conducono al trapianto, ha una origine genetica. Inoltre, presupposto essenziale per avviare al trapianto un paziente con insufficienza d’organo è l’accurata diagnosi di malattia, che rimane attualmente non diagnosticata in circa il 50% dei pazienti in attesa di trapianto.

Dati che evidenziano che la diagnostica per tali malattie non è diffusa e la Regione Piemonte ne è largamente scoperta, da cui l’esigenza di attivare un servizio dedicato.

«L’accesso a questo servizio – spiega Silvia Deaglio, professore associato di genetica all’Università di Torino e dirigente medico presso il servizio di Immunogenetica e biologia dei trapianti della Città della Salute di Torino – avviene tramite il Centro di Nefrologia/Gastroenterologia/cardiologia di riferimento o attraverso il medico genetista che vede il paziente in consulenza per il quale si ha necessità di confermare un sospetto diagnostico attraverso l’identificazione di una mutazione specifica e/o di indirizzare il sospetto diagnostico in presenza di quadri clinici complessi e non chiari».

L’analisi si attua sul “clinical exome”, ovvero sul sequenziamento “next generation” di un pannello di circa 6700 geni (vedi lista) selezionati per il coinvolgimento in patologie umane (Illumina TruSightOne Expanded), analizzando poi esclusivamente i geni mutati che possono portare a danno renale o epatico. Due volte l’anno viene effettuata una revisione della letteratura e un aggiornamento dei pannelli di analisi. «Nel caso il sospetto diagnostico venga confermato geneticamente – aggiunge la professoressa – si procede a una analisi prioritaria dei geni potenzialmente coinvolti o dell’intero pannello di geni implicati in patologie renali o epatiche se non vi è evidenza di specifiche mutazioni. Nel caso di quadri clinici complessi e non chiari verrà, invece, analizzato l’intero pannello renale o epatico. Il DNA del paziente verrà conservato presso il Servizio di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti per tutto il tempo necessario all’analisi dei dati e alla conferma della presenza di eventuali mutazioni e poi distrutto. Mentre Ii dati genomici generati dal sequenziamento verranno conservati presso il Servizio di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti per almeno 15 anni dall’esecuzione del test».

Centro Regionale Trapianti – depliant primo semestre 2020 e dati di attività del 2019

Sono stati pubblicati sul sito del Centro Regionale Trapianti il resoconto del 2019 ed il depliant del primo semestre 2020 sulle attività di donazione e trapianto in Piemonte.

Link: http://www.trapiantipiemonte.it/Documenti/Dati.html