Città della Salute di Torino verso il riconoscimento come IRCCS Trapianti
Una svolta nazionale per l’eccellenza nella medicina dei trapianti
La Città della Salute e della Scienza di Torino si prepara a diventare IRCCS Trapianti, ovvero Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dedicato alla medicina dei trapianti. Si tratta di un passaggio fondamentale non solo per Torino, ma per tutto il panorama nazionale: un riconoscimento formale dell’altissimo livello di cura, ricerca e innovazione che da anni distingue questo centro.
Un nuovo dipartimento per una nuova visione
A sancire questo passaggio è la creazione del nuovo Dipartimento strutturale di Chirurgia Generale e Specialistica e dei Trapianti, un’unità organizzativa che integra competenze cliniche e scientifiche per rendere sempre più efficace ed efficiente l’intero processo trapiantologico.
Questa riorganizzazione si inserisce nel percorso avviato per ottenere il riconoscimento come IRCCS, status che permetterà di potenziare ulteriormente la ricerca, accedere a finanziamenti dedicati e attrarre nuove competenze.
Un ecosistema di eccellenza
A sostenere la candidatura ci sono attori fondamentali del territorio:
- l’Università degli Studi di Torino,
- il Politecnico di Torino,
- la Regione Piemonte,
- la Città di Torino,
- la Fondazione DOT, che riunisce tutti questi soggetti con l’obiettivo di promuovere cultura della donazione, innovazione e ricerca.
Come ha sottolineato Mauro Rinaldi, Presidente di Fondazione DOT e Direttore del Centro Trapianti di Cuore e Polmone delle Molinette:
«Questo riconoscimento rappresenta il naturale approdo di un percorso di eccellenza scientifica e clinica. Fondazione DOT continuerà a fare la sua parte, favorendo il dialogo tra istituzioni e promuovendo un approccio integrato alla donazione e ai trapianti.»
Perché un IRCCS per i trapianti è una buona notizia per tutti
Il riconoscimento come IRCCS permetterà alla Città della Salute di:
✅ accelerare la ricerca clinica e traslazionale,
✅ sperimentare soluzioni tecnologiche avanzate (come l’uso dei droni per il trasporto di organi),
✅ migliorare la qualità dei percorsi di cura per i pazienti,
✅ diventare un punto di riferimento anche a livello europeo.
L’impegno di Fondazione DOT
Fondazione DOT sostiene con convinzione la candidatura a IRCCS e si impegna a fare rete tra i protagonisti della sanità, della scienza e della cittadinanza per valorizzare le competenze già presenti e moltiplicare l’impatto della medicina dei trapianti.