Tag Archivio per: dati semestrali

Donazioni e trapianti nel primo semestre 2025: il Piemonte consolida la sua leadership

Il trend dei dati delle donazioni e dei trapianti sono molto positivi e la proiezione dei volumi di attività del primo semestre al 31 dicembre indica un aumento del 10% nel numero di trapianti rispetto al 2024.

Il 2025 prosegue con segnali incoraggianti per il sistema trapiantologico piemontese. I dati del primo semestre pubblicati dal Centro Regionale Trapianti Piemonte-Valle d’Aosta confermano la solidità di un modello che da anni si distingue per organizzazione, qualità clinica e cultura della donazione. Gli ottimi valori delle donazioni e la conseguente crescita del numero dei trapianti testimoniano un sistema in salute, pur in un contesto che continua a presentare sfide significative.

Donatori: un impegno da sostenere

Nel periodo gennaio–giugno 2025 sono stati segnalati 161 potenziali donatori, di cui 91 sono stati utilizzati. Il tasso di donatori si attesta a 42,4 per milione di popolazione (p.m.p.), un dato che resta superiore alla media nazionale (31,6 p.m.p.) e alle medie delle macroaree, ma registra un leggero calo rispetto al primo trimestre di quest’anno.

Le opposizioni al prelievo rimangono un nodo critico: il 29,8% delle famiglie ha espresso un rifiuto alla donazione. È un dato che ci ricorda quanto sia ancora fondamentale lavorare sulla cultura della donazione, nelle scuole, nei media e attraverso il dialogo con i cittadini. Donare è una scelta naturale, un gesto di solidarietà che può salvare vite.

Trapianti: numeri in crescita, sistema in movimento

I trapianti effettuati nel primo semestre del 2025 confermano l’impegno e la qualità delle strutture regionali. Sono stati eseguiti complessivamente:

  • 149 trapianti di rene, di cui 9 da donatore vivente e 3 combinati ( 2 rene/pancreas e 1 rene/fegato) e 4 pediatrici;
  • 90 trapianti di fegato, inclusi gli interventi pediatrici e uno da donatore vivente;
  • 20 trapianti di cuore, in crescita rispetto allo stesso periodo del 2024;
  • 12 trapianti di polmone, di cui 11 polmoni doppi e 1 singolo.

A questi si aggiungono:

  • 227 trapianti di tessuto muscolo-scheletrico;
  • 18 trapianti di cute;
  • 55 innesti di membrane amniotiche;
  • 183 trapianti di cornea.

Anche il midollo osseo racconta una storia di generosità

Oltre alla donazione di organi e tessuti, anche il fronte del midollo osseo merita attenzione. Nel primo semestre del 2025 sono stati registrati 950 nuovi ingressi nel Registro Regionale Donatori di Midollo Osseo.
Un numero che  risulta in linea con i livelli registrati negli ultimi anni.
Un dato da leggere con attenzione: pur nella complessità del contesto, serve mantenere alta l’attenzione sulla promozione della cultura della donazione, in particolare tra i più giovani, dove si concentra la maggiore compatibilità.

Liste d’attesa: ancora troppi pazienti aspettano

Al 30 giugno 2025, le liste d’attesa per i trapianti nelle regioni di Piemonte e Valle d’Aosta mostrano un numero importante di pazienti in attesa di un organo, segno di una domanda sanitaria forte, che richiede uno sforzo costante sul fronte delle donazioni e dell’educazione civica.

Una cultura della donazione da rafforzare

I dati aggiornati confermano il ruolo di leadership del Piemonte nel panorama nazionale della donazione e dei trapianti. Ma ci ricordano anche che il percorso è ancora lungo. Le opposizioni continuano a frenare un sistema che, se pienamente sostenuto dalla consapevolezza collettiva, potrebbe garantire una vita nuova a molti più pazienti.

L’impegno dei professionisti coinvolti è quotidiano, e deve essere sostenuto anche grazie al contributo di chi, con un semplice “sì”, può cambiare il destino di una persona.

 

Desideri tutti i dati dettagliati? Qui puoi scaricare il report originale https://www.trapiantipiemonte.it/documenti/

Donazioni e trapianti nel primo trimestre 2025: il Piemonte conferma il suo impegno

Donazioni e trapianti nel primo trimestre 2025: il Piemonte conferma il suo impegno.

Il 2025 si è aperto con segnali incoraggianti per il sistema trapiantologico piemontese. I dati del primo trimestre pubblicati dal Centro Regionale Trapianti Piemonte-Valle d’Aosta confermano la solidità di un modello che da anni si distingue per organizzazione, qualità clinica e cultura della donazione. La crescita dei trapianti e la buona tenuta dei donatori utilizzati testimoniano un sistema in salute, pur in un contesto che continua a presentare sfide significative.

DONATORI: OTTIMA PERFORMANCE

Nel periodo gennaio-marzo 2025 sono stati segnalati 78 potenziali donatori, di cui 51 sono diventati effettivi e 50 sono stati effettivamente utilizzati. Il tasso di donatori effettivi si attesta a 47,3 per milione di popolazione (p.m.p.), un valore superiore alla media italiana (29,8 p.m.p.) e anche alla media del Nord (39,9 p.m.p.).

dati 2025 primo trimestre donatori 2025 primo trimestre

Tuttavia, le opposizioni al prelievo si mantengono alte: nel 29,5% dei casi, le famiglie hanno espresso un rifiuto alla donazione. È un dato che ci ricorda quanto sia ancora fondamentale lavorare sulla cultura della donazione, nelle scuole, nei media e attraverso il dialogo con i cittadini. Donare è una scelta naturale, un gesto di solidarietà che può salvare vite.

TRAPIANTI: PERFORMANCE DI RILIEVO

I trapianti effettuati nel primo trimestre del 2025 confermano l’impegno e la qualità delle strutture regionali. Sono stati eseguiti complessivamente:

  • 84 trapianti di rene, di cui 10 da donatore vivente e 2 combinati (rene/fegato e rene/pancreas);
  • 51 trapianti di fegato, inclusi interventi pediatrici;
  • 15 trapianti di cuore, un dato in crescita rispetto allo stesso periodo del 2024;
  • 8 trapianti di polmone, di cui 7 polmone doppio .

A questi si aggiungono 115 trapianti di tessuto muscolo-scheletrico, 23 di cute, 55 innesti di membrane amniotiche e  183 trapianti di cornea.

trapianti cuore polmone trapianti rene fegato tessuti

cute e membrane amniotiche vasi e valvole

LISTA D’ATTESA

Al 31 marzo 2025, le liste d’attesa per i trapianti nelle regioni di Piemonte e Valle d’Aosta mostrano un numero significativo di pazienti in attesa di un organo.

lista attesa marzo 2025 lista attesa attiva marzo 2025

UNO SFORZO DA RINNOVARE

I dati del primo trimestre 2025 indicano che il Piemonte ha saputo mantenere salda la propria posizione di leadership nel panorama nazionale. Ma ci ricordano anche che il percorso non è concluso: troppo spesso ancora le opposizioni frenano un sistema che, se pienamente sostenuto dalla consapevolezza collettiva, potrebbe garantire una vita nuova a molti più pazienti.

L’impegno di tutti i professionisti coinvolti continua, e deve continuare, anche grazie al supporto di chi ogni giorno, con un semplice “sì”, può cambiare il destino di una persona.

 

Desideri tutti i dati dettagliati? Qui puoi scaricare il report originale https://www.trapiantipiemonte.it/documenti/

I numeri del Centro Regionale Trapianti di Piemonte e Valle d'Aosta nel 2024

I numeri del Centro Regionale Trapianti di Piemonte e Valle d’Aosta nel 2024

Il Centro Regionale Trapianti di Piemonte e Valle d’Aosta continua a mostrare risultati significativi nel campo delle donazioni e dei trapianti di organi e tessuti. Al 31 dicembre 2024, i dati raccolti evidenziano un trend positivo e un impegno costante nella promozione della donazione. È importante sottolineare che la media nazionale nel 2024 è stata di 30,3 donatori effettivi per milione di abitanti, mentre in Piemonte è stata del 39,3.

DONAZIONI E TRAPIANTI

Nel corso del 2024, sono stati eseguiti numerosi trapianti grazie alla generosità dei donatori. In particolare, sono stati effettuati:

  • 266 trapianti di rene
  • 179 trapianti di fegato
  • 33 trapianti di cuore
  • 22 trapianti di polmone

Inoltre, sono state trapiantate:

  • 647 cornee
  • 436 tessuti muscolo-scheletrici
  • 28 valvole e 3 segmenti vascolari

Infine, sono stati trapiantati:

  • 155 membrane amniotiche
  • 46.959 cm2 di cute

LISTA D’ATTESA

Al 31 dicembre 2024, le liste d’attesa per i trapianti nelle regioni di Piemonte e Valle d’Aosta mostrano un numero significativo di pazienti in attesa di un organo. In particolare, ci sono:

  • 621 persone in attesa di un rene, di cui 209 in lista attiva
  • 66 persone in attesa di un fegato, di cui 41 in lista attiva
  • 143 persone in attesa di un cuore, di cui 79 in lista attiva
  • 3 persone in attesa di un pancreas, di cui 1 in lista attiva
  • 73 persone in attesa di un polmone, di cui 44 in lista attiva

CONCLUSIONI

Il 2024 è stato un anno di grande impegno e risultati positivi per il Centro Regionale Trapianti di Piemonte e Valle d’Aosta. Grazie alla generosità dei donatori e al lavoro instancabile dei professionisti del settore, è stato possibile salvare molte vite e migliorare la qualità della vita di numerosi pazienti. Continuiamo a promuovere la cultura della donazione, affinché sempre più persone possano beneficiare di questo gesto di altruismo.

 

Desideri tutti i dati dettagliati? Qui puoi scaricare il report originale https://www.trapiantipiemonte.it/documenti/

I numeri del Centro Regionale Trapianti di Piemonte e Valle d’Aosta al terzo trimestre 2024

I numeri del Centro Regionale Trapianti di Piemonte e Valle d’Aosta al terzo trimestre 2024

I dati al terzo trimestre del 2024pubblicati dal Centro Regionale Trapianti del Piemonte e Valle d’Aosta mostrano un volume di attività significativo sul fronte delle donazioni e dei trapianti di organi. Di seguito, un aggiornamento sui principali indicatori di attività.

DONATORI E TRAPIANTI DI ORGANI

Nel periodo considerato, sono stati segnalati 208 potenziali donatori, con una percentuale di donatori effettivi pari a 36,2 P.M.P. (per milione di popolazione). Di questi, 119 donatori sono stati utilizzati, con un tasso di opposizione al prelievo del 31,3%.

 

dati nazionali sett 2024 donatori sett 24

DATI SUI TRAPIANTI

  • Rene: 188 trapianti
  • Fegato: 125 trapianti
  • Cuore: 26 trapianti
  • Polmone: 16 trapianti

dati cuore polmone sett 24 trapianti rene fegato sett 24

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questi interventi includono sia trapianti combinati che donazioni da vivente, a testimonianza del costante impegno e delle risorse dedicate al miglioramento della salute pubblica attraverso l’attività trapiantologica.

TRAPIANTI DI TESSUTI

Il Centro ha anche registrato un’attività significativa per quanto riguarda i trapianti di tessuti:

  • Cornee: 1695 prelevate e 481 trapiantate.
  • Cute: 10 prelievi eseguiti, per un totale di 5.048 cm² di cute prelevata e 31.454 cm² innestata in 53 trapianti.
  • Tessuto muscolo-scheletrico: 12 prelievi da donatori viventi e 12 da donatori deceduti, per un totale di 242 trapianti eseguiti.
  • Trapianti di valvole e vasi: sono stati eseguiti 41 prelievi di valvole e un trapianto di segmenti vascolari, con un totale di 24 trapianti di valvole effettuati.
  • Membrane amniotiche: sono stati eseguiti 22 prelievi e 111 innesti di membrane, contribuendo all’ampio spettro di interventi trapiantologici per il miglioramento della salute e del benessere dei pazienti.

tessuti SETT 24 cute e membrane amniotiche sett 24 vasi e valvole sett 24

 

 

 

 

 

 

 

 

LISTA D’ATTESA

Al 30 settembre 2024, i numeri dei pazienti  in lista di attesa attiva sono:

  • Rene: 225 pazienti
  • Cuore: 66 pazienti
  • Fegato: 53 pazienti
  • Polmone: 40 pazienti
  • Pancreas: 3 pazienti
  • Cornea: 272 pazienti

lista attesa sett 24 lista attesa attiva sett 24

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questi numeri sottolineano l’importanza continua delle donazioni, poiché molti pazienti rimangono in attesa di un intervento che potrebbe migliorare o salvare la loro vita.

CONCLUSIONE

L’impegno del Centro Regionale Trapianti del Piemonte e Valle d’Aosta continua a contribuire in modo significativo alla rete nazionale dei trapianti. Grazie ai progressi nelle tecniche trapiantologiche e al supporto di personale sanitario altamente qualificato, il CRT e la rete di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule offrono ai pazienti una speranza concreta di miglioramento della qualità della vita.

 

Desideri tutti i dati dettagliati? Qui puoi scaricare il report originale https://www.trapiantipiemonte.it/documenti/

I numeri del Centro Regionale Trapianti di Piemonte e Valle d’Aosta al 30 giugno 2024

I numeri del Centro Regionale Trapianti di Piemonte e Valle d’Aosta nel primo semestre 2024

Nel primo semestre del 2024, i volumi di attività della rete di donazione e trapianto del Piemonte e Valle d’Aosta si sono mantenuti costanti, in linea con i dati registrati nel 2023. Questo trend indica una stabilità del sistema, nonostante le sfide affrontate dal settore sanitario.

Da inizio 2024 sono stati eseguiti: 130 trapianti di rene, 92 di fegato, 19 di cuore e 9 di polmone. Inoltre, sono state trapiantate 342 cornee, 242 tessuti muscolo-scheletrici, 15 valvole e 1 vaso. Infine, sono stati innestati 26.184 cm2 di cute e 53 membrane amniotiche.

 

 

 

 

 

 

 

Questi numeri confermano il continuo impegno della rete ospedaliera nel garantire trapianti tempestivi e di qualità, fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

LE DONAZIONI

Nei primi sei mesi di quest’anno, in Piemonte e Valle d’Aosta sono stati prelevati organi da oltre 37 donatori ogni milione di persone. Questo risultato è particolarmente significativo se confrontato con la media nazionale, sottolineando l’eccellenza del Piemonte e Valle d’Aosta nella promozione della cultura della donazione.

Sono stati utilizzati organi e tessuti del 58% dei possibili donatori (81 persone). Il 10% è risultato inidoneo e, purtroppo, il 31,7% non ha dato il consenso alla donazione (44 persone). Un possibile donatore, purtroppo, ha avuto un arresto cardiaco.

 

LE LISTE D’ATTESA

Le persone in lista d’attesa sono di due tipologie: pazienti che, qualora l’organo fosse disponibile, verrebbero istantaneamente sottoposte al trapianto (lista attiva), e pazienti diversamente e temporaneamente indisponibili per problemi di salute facilmente risolvibili (come un’ernia, un’infezione, etc.)

Al 30 giugno 2024, la lista attiva è così composta: 230 persone sono in attesa di un rene, 64 di un fegato, 66 di un cuore, 35 di un polmone e 2 di pancreas.

Il primo grafico rappresenta la lista attiva ed il secondo comprende sia i pazienti attivi che quelli temporaneamente sospesi.

Ridurre i tempi di attesa per un trapianto è essenziale per aumentare le probabilità di successo e migliorare le condizioni di salute dei pazienti. Il monitoraggio costante e la gestione efficiente delle liste sono cruciali per ottimizzare l’assegnazione degli organi disponibili.

PERCHÉ SCEGLIERE DI DONARE

Donare gli organi è un gesto di grande altruismo che può salvare vite e offrire una nuova speranza a chi è in attesa di un trapianto. La decisione di donare rappresenta un’opportunità per trasformare una perdita in un dono inestimabile per altre persone, contribuendo a prolungare e migliorare la qualità della loro vita.

 

Desideri tutti i dati dettagliati? Qui puoi scaricare il report originale https://www.trapiantipiemonte.it/documenti/