Dai pazienti trapiantati una luce per comprendere e combattere il Covid-19

Da uno studio realizzato dalla Rete trapianti del Servizio sanitario nazionale e appena pubblicato sulla rivista “Transplantation” emerge che vi è una possibile correlazione tra le varianti dell’antigene HLA e la predisposizione sia a contrarre il virus SARS-CoV-2 sia a un suo decorso negativo. L’antigene HLA è in realtà il sistema genetico che regola il sistema immunitario nell’uomo e, di conseguenza, anche la risposta di rigetto. 

Abbiamo intervistato il prof Antonio Amoroso che è il primo autore di questa ricerca pubblicata sulla rivista Transplantation, nonché il coordinatore del Centro Regionale Trapianti del Piemonte e Valle d’Aosta, per comprendere i punti principali di questa importante ricerca: “anzitutto lo studio è stato reso possibile grazie alla collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità, dove ha sede il Centro Nazionale Trapianti e il registro COVID. Abbiamo infatti analizzato i dati delle persone positive al Covid-19 presenti nel registro di sorveglianza epidemiologica del Dipartimento malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità e quelli dei pazienti che hanno ricevuto un trapianto in Italia (più di 56 mila dal 2002) o che ne sono ora in attesa (oltre 8 mila). Questo gruppo di persone è registrato nel Sistema informativo trapianti e di loro conosciamo il profilo genetico rilevante per i trapianti. 

Dall’incrocio dei dati si è potuto individuare tra i trapiantati e quelli in attesa coloro che sono risultati positivi: 265 i casi emersi e di questi si è analizzato il profilo genetico, in particolare il ruolo degli antigeni HLA e la tipologia del gruppo sanguigno, abitualmente raccolti. Ed è risultato che la presenza di una variante dell’antigene HLA – e cioè l’HLA-DRB1*08 – non solo è frequentemente associata sia alla positività al virus, ma porta a una maggiore probabilità di decesso. In pratica questa variante genetica avrebbe una minore “capacità” di riconoscere il coronavirus e, di conseguenza, di attivare il sistema immunitario per bloccarlo. Questa variante genetica è presente nel 6% della popolazione italiana con maggior diffusione al Nord (9%) rispetto al Sud (3%).”

”E’ emerso inoltre “- continua il professor Amoroso – “che i pazienti con gruppo sanguigno A presentano un rischio lievemente maggiore di contrarre il Covid-19 rispetto ai quelli con gruppo 0. Le persone che hanno ricevuto un trapianto o che sono in attesa rischiano in generale di contrarre l’infezione circa 4 volte in più rispetto al resto della popolazione italiana.”

“Questo studio ha un ruolo significativo” – conclude il prof Amoroso- “non solo nel capire maggiormente questo virus che ha travolto le nostre vite, ma ci permette di definire maggiormente l’identikit dei pazienti più a rischio e ciò è fondamentale per un controllo della diffusione della malattia e per una pianificazione mirata delle vaccinazioni”. 

La vita ‘salva’ grazie al trapianto

«Ogni anno, grazie al trapianto – dichiara la dottoressa Anna Guermani, Coordinatore Regionale delle donazioni e dei prelievi – migliaia di persone trovano una cura efficace alla propria ‘insufficienza’ d’organo  e tornano ad una vita piena: alla loro quotidianità professionale, privata, a fare sport e avere figli».

Con questo obiettivo, di attenzione e rispetto all’unicità della vita, il Centro Ragionale Trapianti del Piemonte e Valle d’Aosta fa un importante e solidale appello, invitando chiunque sia nella maggiore età a informarsi sulla donazione degli organi e dei tessuti: ognuno di noi è chiamato ad una scelta libera e consapevole. Diventare donatore è semplice: è sufficiente esprimere la propria volontà attraverso una delle quattro possibili modalità. Ovvero, attraverso una dichiarazione all’anagrafe o alle ASL di competenza, tramite una dichiarazione scritta da portare sempre con sé o con l’iscrizione all’AIDO (Associazione Italina Donatori Organi).

Possiamo decidere se essere donatori o non esserlo sapendo che  è possibile cambiare parere in qualsiasi momento della vita; la scelta di essere donatori non  espone al rischio di una interruzione anticipata della cure perché tutti i passi della donazione sono tracciabili e tutto è svolto in grande trasparenza; la donazione inoltre è un gesto compiuto nell’anonimato: il ricevente non potrà conoscere il nome di colui che gli ha ridato la vita e viceversa. Anche questo è il ‘bello’ della donazione: la gratuità che ricompensa più di una azione materiale.

Un progetto per ‘migliorare’ i benefici del trapianto

Si è concluso, ad aprile 2020, il progetto di ricerca dal titolo: “Miglioramento del beneficio determinato dal trapianto”, finalizzato all’identificazione di criteri per la migliore refertazione e dunque la diagnosi genetica dei pazienti portatori di malattie monogenetiche, potenzialmente candidabili al trapianto. 

Il progetto sviluppato dal dottor Jacopo Di Certo, vincitore di una borsa di studio  finanziata da Unicredit Spa, è stato sviluppato presso i laboratori del Dipartimento di Scienze Mediche e del Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università degli Studi di Torino. 

L’attività di ricerca ha coinvolto  144 pazienti di cui sono state esaminate le differenti varianti genetiche, discriminate e prioritizzate secondo indici di patogenicità (di malattia) e altri specifici parametri. La scrematura  dei pazienti e delle varianti genetiche è stata attuata in base a analisi computazionali, effettuate con piattaforme e strumentazioni di alta tecnologia. Obiettivo del progetto: puntare a una migliore candidabilità, idoneità e compatibilità del paziente al trapianto attraverso l’analisi di una tipizzazione genica ancora più puntuale e accurata.

Resta al ‘top’ l’attività di donazione e trapianto anche in piena pandemia

La rete di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule del Piemonte e Valle d’Aosta si conferma un’eccellenza anche in epoca di piena epidemia Covid-19.

Secondo i dati di attività del Centro Regionale Trapianti al 30 Settembre 2020, il territorio del Piemonte e Valle d’Aosta ha registrato i numeri più alti di donatori italiani:  34.6 per milione di popolazione (pmp), rispetto ai 27.2 del Nord, ai 30.4 del Centro e ai 12.7 del Sud e Isole, con ricadute positive dunque anche sui numeri dei trapianti.

I valori al 30/09/20 mostrano che sono, infatti, cresciuti nella quasi totalità i trapianti d’organo: 58.1  pmp per il rene (vs 51.5 del 2019) per un totale di 184 trapianti eseguiti; 36.1 ppm per il fegato (vs 32.9 del 2019) per un totale complessivo di 114 trapianti; 6.3 pmp per il cuore (vs 5.6 al 2019) con 221 trapianti totali, cui vanno aggiunti 12 trapianti combinati (6 di rene e fegato, 4 di rene e pancreas, 1 di rene e polmone, 1 rene/pancreas/polmone). Per il trapianto di polmone invece, in base ai dati rilevati al 30/09, si evidenzia un dato di 3.6 pmp rispetto al 5.1 del 2019, con 12 trapianti eseguiti. 

Le attività nell’ambito dei trapianti di tessuti sono le seguenti: 1.147 prelievi di cornee per un totale di 313 trapianti . Per la cute  32 prelievi eseguiti e 65 trapianti; tessuto di muscolo scheletrico  87 prelievi e 181 trapianti; valvole e vasi  rispettivamente 19 e 38 prelievi e 12 trapianti eseguiti; membrane amniotiche  47 innesti effettuati. Infine in merito alle cellule staminali ematopoietiche si sono registrati 56.374 donatori attivi che hanno permesso di realizzare 248 trapianti, di cui 81 allogenici e 167 autologhi. 

«La nostra expertise – dichiara il Professor Antonio Amoroso,  Coordinatore del Centro Regionale di Riferimento per i Trapianti della Regione Piemonte – l’elevata organizzazione del centro, lo spirito di squadra, la dedizione al paziente ci hanno consentito di operare e rispondere efficacemente alle richieste dei nostri trapiantati, mantenendo alti i livelli di cura, assistenza e ascolto delle necessità, bisogni, follow-up e servizi assistenziali anche in un’epoca di maggiore criticità e che siamo in grado di garantire anche per il presente e il prossimo futuro».

 

 

Dalla donazione al trapianto: le tappe del lungo percorso

Il percorso che porta dalla donazione al trapianto è complesso, lungo e delicato. Si struttura in 10 tappe, ciascuna essenziale e concatenata alle altre. Tutto parte dal donatore, di cui va accuratamente accertato il decesso, la volontà donativa espressa in vita e poi valutata e l’idoneità alla donazione. È necessario identificare anche un candidato ricevente, selezionato fra coloro che sono in lista d’attesa innanzitutto in base alla gravità delle condizioni che sia perfettamente compatibile con il suo donatore e in base al tempo di attesa. Servono organi-sani, che vanno trasportati nel tempo più breve possibile, in condizioni ottimali per la perfetta preservazione della funzionalità e in assoluta sicurezza al luogo di destinazione finale, in Centri trapianto specializzati per l’esecuzione del trapianto stesso. Infine, ma non meno importante, è l’attenzione da dedicare al ricevente con un follow-up mirato, funzionale all’organo donato.

 

 

 

Siamo social!

La digitalizzazione sta irrompendo nella vita di tutti sotto varie forme, i canali social sono uno strumento ormai necessario per dialogare con il pubblico, per cui abbiamo deciso di essere anche noi “social“: abbiamo aperto la nostra pagina su Facebook e Linkedin. L’intento è quello di informare sui trapianti e diffondere la cultura della donazione a un pubblico più vasto, perché più persone riusciremo a raggiungere informandole e più persone in attesa di un trapianto potremo aiutare!

Seguici sulle nostre pagine e diffondi la cultura della donazione tra i tuoi amici, aiuterai l’intera comunità a vivere meglio.

Grazie!

Centro Regionale Trapianti – depliant primo semestre 2020 e dati di attività del 2019

Sono stati pubblicati sul sito del Centro Regionale Trapianti il resoconto del 2019 ed il depliant del primo semestre 2020 sulle attività di donazione e trapianto in Piemonte.

Link: http://www.trapiantipiemonte.it/Documenti/Dati.html

Trapianti, i dati 2019. Torino il centro con più interventi

Sono stati pubblicati, da parte del Centro Nazionale Trapianti, i numeri delle donazioni e dei trapianti di organi in Italia per il 2019.

Per quanto riguarda l’attività dei centri, Torino si conferma in testa alla classifica nazionale con 360 trapianti; seguono Padova (335) e Bologna (256).

Per ogni approfondimento, consulta il comunicato del Centro Nazionale Trapianti: Trapianti, i dati 2019: quasi 4mila vite salvate ma aumentano i no alla donazione.

Una catena di donazioni attraversa l’Italia e supera le barriere del Coronavirus

Una catena di donazioni con scambio di organi e trapianti incrociati di rene attraversa l’Italia e supera le barriere del Coronavirus.

Incrociando coppie di donatori incompatibili, secondo il programma nazionale di trapianto cross-over, e aperta con una donazione di rene da deceduto in Piemonte, la catena si è chiusa nella stessa regione, attraversando Veneto, Sicilia e Puglia, e salvando la vita a quattro pazienti in trattamento dialitico.

Per ogni approfondimento, consulta il comunicato stampa dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.

Donazione e trapianto di organi: nel 2019 il Piemonte si riconferma all’avanguardia

Donazione e trapianto di organi in Piemonte nel 2019, eccellenza e innovazione del sistema sanitario regionale Cresce il numero di donatori ed aumentano i trapianti “combinati”.

Il Piemonte riconferma nel 2019 gli ottimi numeri che caratterizzano l’attività di donazione e trapianto di organi e tessuti, coordinata dal Centro Regionale Trapianti.

Per ogni approfondimento, consulta: